Il 5 ottobre 2021 la casa editrice torinese ha compiuto un secolo aprendo un nuovo ciclo. Ecco come ne hanno parlato i media
Tra le misure per ridurre l’uso del contante previste nel PNRR, una doppia sanzione per esercenti e professionisti che non sono dotati di Pos, o che rifiutano i pagamenti elettronici.
L’Europa ha raggiunto l'accordo che fissa i criteri per calcolare il salario minimo, incentivando i Paesi membri ad adottarlo. Mentre è all’esame del Senato un ddl che punta ad inserirlo nel nostro ordinamento, si accende ancor di più il dibattito tra gli operatori del settore.
La recente analisi dell'Osservatorio Welfare 2022 mette a fuoco l’ecosistema del welfare aziendale, evidenziandone il ruolo fondamentale.
Secondo il Ministero dell'Economia, nel 2021 sono state avviate 549.500 nuove pratiche.
Una proposta di legge punta ad introdurre lo Ius scholae: cosa significherebbe per oltre un milione di minori stranieri in Italia? In un recente sondaggio, numeri e risultati provano a far luce sulla questione della riforma della cittadinanza
L’Europa ha raggiunto l'accordo che fissa i criteri per calcolare il salario minimo, incentivando i Paesi membri ad adottarlo. Mentre è all’esame del Senato un ddl che punta ad inserirlo nel nostro ordinamento, si accende ancor di più il dibattito tra gli operatori del settore.
Nel DDL approvato dal Senato, si prevedono maggiori tutele per i lavoratori dello spettacolo. Ecco le principali novità
Con una sentenza storica è stata dichiarata «discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio» la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre.
Il 5 ottobre 2021 la casa editrice torinese ha compiuto un secolo aprendo un nuovo ciclo. Ecco come ne hanno parlato i media